
Una mattinata davvero speciale per gli alunni delle classi 4a A/B e 5a della Scuola “Carducci “ di Casbeno che hanno partecipato ai laboratori “Cellule di sapone “ e “Viaggio nel mondo dei batteri“ presso il Campus di Bizzozzero, in occasione della “Notte dei ricercatori “, iniziativa che si tiene l’ultimo venerdì di settembre in più di 300 città europee.
Non sono state delle proposte scientifiche qualsiasi, ma delle attività appassionanti e divertenti, dove ogni bambino si è messo in gioco e ha saputo riprodurre cellule con la plastilina, coperte dal sapone di marsiglia liquido e successivamente solidificato. Inoltre ognuno ha avuto la possibilità di avvicinarsi al mondo della microbiologia attraverso piccole attività pratiche che lo ha condotto in un viaggio nel mondo dei batteri. “La scienza è stupore”, infatti non sono mancati altri momenti interessanti e coinvolgenti: gli alunni si sono approcciati alla conoscenza del sistema scheletrico presentato da studenti universitari con l’ausilio di un modello di scheletro umano. Grande interesse e curiosità ha suscitato anche la mostra fotografica degli organi interni del corpo umano isolati e autentici. Non per ultimo, attraverso attività di gioco, tutti hanno scoperto per sommi capi che cos’è l’Unione Europea e l’importanza delle regole della prevenzione per vivere facile e bene.
“GIOVANI SCIENZIATI CRESCONO”, questo è lo scopo del sapere scientifico.
Le maestre: Angela, Isabella, Martina, Ornella, Roberta
p.s. Organizzare e gestire un’uscita didattica è impegnativo e il carico di responsabilità non è certo da poco, ma è una grande soddisfazione quando si riesce nell’intento e ci si rende conto che ne è valsa la pena …Ma, soprattutto, è proprio bello vedere i bambini entusiasti e felici…sentirli dire: “Maestra! Questa è la gita più bella che abbiamo fatto!”
Pensieri e racconti dei ragazzi:
“Nella giornata di venerdì abbiamo visto per la prima volta un’ Università!”
“Non sapevamo che un’ Università fosse così grande e che esistessero aule con più di duecento posti!”
“All’interno di un laboratorio ci siamo divertiti a costruire le parti della cellula con il pongo. Abbiamo scelto colori diversi per modellare il nucleo, il reticolo, i ribosomi, i lisosomi… e li abbiamo disposti dentro una scatolina rotonda. Alla fine due studenti hanno versato del sapone liquefatto nei contenitori: il citoplasma delle nostre cellule.”
“Abbiamo scoperto che anche su un minuscolo ago da cucito, che a occhio nudo sembra pulito, si possono osservare al microscopio centinaia di cellule: i batteri.”
“Le cellule, infatti, sono piccolissime. Ci hanno mostrato la foto di un righello: nello spazio di un millimetro ci posso stare anche 100 cellule!”
Nel laboratorio di microbiologia abbiamo intinto un bastoncino in una provetta contenente dei batteri, poi l’abbiamo strofinato sopra una piastrina ricoperta di una sostanza gelatinosa, senza notare nulla. Abbiamo chiuso il piccolo contenitore con un coperchio. Dopo qualche tempo abbiamo visto tantissime colonie di batteri con forme diverse!”
“Abbiamo imparato quanto velocemente si moltiplicano i batteri!”
“Abbiamo capito che basta poco per danneggiare le nostre cellule. Le cause potrebbero essere: fumare, bere alcolici, non avere un’alimentazione sana.”
“Ci ha stupito vedere le foto di alcuni organi del corpo umano così dettagliate e vedere la ricostruzione di uno scheletro. Nessuno di noi immaginava che le mani e i piedi fossero formati da così tante ossa!”
“Sappiamo di più anche sull’Unione Europea: costruendo un gioco con la tecnica degli origami e colorando gli Stati e le bandiere, abbiamo appreso che i paesi dell’U.E. sono 27, i nomi di alcune capitali e la moneta usata per pagare in tutti i negozi degli Stati!”
“E’ stato emozionante conoscere degli studenti dell’Università e imparare da loro. Ci sono piaciute tutte le attività: è stato entusiasmante!”














