Torta AmoreDiNonna

0
1102
Carducci e Pasticci

In questo momento ci saranno moltissimi nonni che non vedono i nipotini: magari grandi e piccoli vivono nella stessa città, magari addirittura nello stesso quartiere ma adesso è come se fossero distanti anni luce.
Ecco che i bambini salutano i nonni facendo lunghe telefonate e raccontando le loro infinite giornate trascorse tra giochi, libri, TV e compiti. Per i nonni più pratici e tecnologici anche le video-chiamate per colmare la lontananza.

Per consolarci Catia, mamma di Daniele classe 5A e di Margherita, ex alunna della Carducci, ci propone una torta dal nome che è tutto un programma: “AmoreDiNonna”.

Ingredienti

  • 3 uova,
  • 120 g zucchero
  • 60 g. di farina
  • 60 g di fecola
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 3 cucchiai di acqua tiepida
  • buccia grattugiata mezzo limone

Preparazione

Montare i tuorli con acqua e zucchero finché saranno spumosi e chiari.

Montare a neve gli albumi e incorporarli ai tuorli delicatamente.

Mescolare e setacciare le “polveri” e aggiungere un pò alla volta al composto di uova.

Imburrare e infarinare una teglia, possibilmente con un incavo centrale. Trasferire il composto e livellare.

Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti.

Nel frattempo preparare la crema pasticcera e tagliare la frutta fresca o sciroppata.

Quando la torta è pronta far raffreddare. Bagnare con succo di ananas o arancia e farcire.

Crema pasticcera

Se avete bisogno (proprio come me) di indicazioni anche per le operazioni più basilari in fatto di dolci ecco come creare la crema pasticcera.

Ingredienti

  • 6 tuorli
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • mezzo litro di latte
  • una scorzetta di limone

Preparazione

In un pentolino montare i tuorli con lo zucchero, quando saranno spumosi aggiungere la farina setacciata, allungare con il latte a temperatura ambiente versato a filo.
Mescolare bene. Aggiungere la scorzetta di limone.
Portare a bollore con fuoco dolce mescolando sempre (attenzione ai bordi e l fondo del pentolino). Spegnere dopo qualche minuto dal bollore, poi togliere il limone e coprire con pellicola o con una spolverata di zucchero per far raffreddare (così non si forma la pellicola della crema).
Ottima per farciture di torte, bignè o anche in coppa con panna montata e frutta candita.

Ecco, ora non avete più scuse per lanciarvi nella preparazione della crema pasticcera! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here