
Ovviamente no, per DAD si intende Didattica a Distanza, ma mentre l’acronimo ormai è noto a tutti, forse è un po’ meno chiaro come si realizza nella pratica la DAD.
Il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione degli Istituti link, risorse e suggerimenti sulle piattaforme da utilizzare ma, come si suol dire: “tra il dire e il fare c’è di mezzo…un oceano!”
Tantissimi gli sforzi finora.
Da parte dell’Istituto che si è premurato di recepire le indicazioni del
Ministero, di integrarle, di interpretarle, di coordinare le diverse componenti della Scuola.
Da parte degli insegnanti che si sono messi in gioco e hanno dovuto, di sana pianta, reinventare un metodo di insegnamento che, diciamoci la verità, nessuno ha mai sperimentato in passato (se non con il registro elettronico) e che certamente nessuno ha avuto il tempo di mettere a punto nell’emergenza.
Da parte dei genitori, che si sono dovuti improvvisare insegnanti casalinghi con tutte le difficoltà e i limiti che conosciamo.
Però tutti si sono messi in gioco, ognuno con i suoi punti di forza e ognuno con le sue debolezze, consapevoli che se la Scuola potrà, in qualche modo, andare avanti anche in questo periodo, lo si dovrà alla somma degli sforzi di tutti.
Molto è stato fatto, ma non è ancora abbastanza, per cui: Diamoci Ancora Dentro!
DAD: istruzioni per l’uso
Proviamo a dare qualche indicazione sulla DAD che si sta costruendo, giorno dopo giorno, nello specifico per la Scuola Carducci.
Lo strumento principale è il registro elettronico ClasseViva che abbiamo imparato a conoscere in passato e che oggi è arricchito dei moduli “Didattica” e “Aule Virtuali”.
Aula virtuale
Ogni maestra di una specifica classe ha predisposto una o più “Aule Virtuali” che contengono una o più discipline. Nell’ “Aula Virtuale” si trova una sezione per caricare materiali didattici da parte della maestra con la stessa modalità e struttura della sezione “Didattica” usata fino ad ora. In questa sezione anche gli alunni possono caricare materiali che, però, devono essere approvati dal docente, prima di essere disponibili a tutti i partecipanti. Ecco perché caricando qui schede e compiti svolti compare la scritta “In attesa di approvazione”. Ciò non significa che la maestra non li abbia visti, ma che non autorizza la condivisione degli stessi con tutta la classe.
Il materiale che trovate nelle cartelle delle differenti “Aule Virtuali” (nei formati più comuni PDF, JPG, DOCX, etc…) può essere stampato e sottoposto all’attenzione dei bambini, sia che si tratti della spiegazione oppure di esercizi da completare.
Nel caso della spiegazione, un’alternativa potrebbe essere quella di mostrare allo studente direttamente la versione a video, per non essere costretti a stampare. Alcune schede possono anche essere copiate sul quaderno ed eseguite: il lavoro di copiatura è da considerarsi un valido esercizio manuale!
In alcuni casi sono disponibili le versioni digitali dei libri, gratuite e direttamente a disposizione delle famiglie, per cui è anche possibile evitare di scaricare il materiale.
Didattica
La sezione “Didattica” è stata utilizzata dai docenti per il caricamento del materiale didattico prima che venisse attivata l’ “Aula Virtuale” .
Di questa sezione però viene ancora utilizzata l’area “Compiti” per caricare delle schede che i bambini devono svolgere e ricaricare in questo punto, in modo che la maestra possa visionarli ed eventualmente mandare un commento personale allo studente in merito al lavoro restituito.
Una funzione non presente in ClasseViva è la lezione “in diretta”: per ora c’è solo la possibilità per il docente di inserire nella funzione “Live Meeting” il link della videoconferenza programmata per dar modo a tutti i partecipanti dell’aula virtuale di rintracciare con facilità lo strumento con cui si è scelto di gestire la conference call (Skype o Zoom).
Interessante anche il live forum dove docente e studenti possono dialogare tramite messaggi scritti e la sezione test per la somministrazione di sintetiche prove di verifica.
Panoramica di ClasseViva
Il punto di partenza è la prima schermata che viene proposta quando si avvia l’app ClasseViva da smartphone: è la schermata chiamata “Panoramica”. Si presenta suddivisa in più parti: la sezione “Lezioni” viene compilata dall’insegnante come rendicontazione delle attività didattiche, un po’ come se fossimo ancora a scuola, questa NON va seguita dalla famiglia.
Alle famiglie/studenti interessano le parti: “Aule Virtuali”, “Agenda”, “Compiti” che vengono compilate dagli insegnanti con tutte le informazioni necessarie.
Ecco degli esempi delle informazioni inserite dagli insegnanti:



Dispositivi a chi ne ha bisogno
l’IC Varese 5 “Dante Alighieri” ha provveduto ad individuare le situazioni di difficoltà e a fornire agli studenti di tutte le scuole dell’Istituto un dispositivo informatico per fruire della didattica a distanza.
Al momento sono stati consegnati 73 tablet Android in comodato d’uso gratuito.
Per approfondimenti vedi la circolare relativa alla consegna dei tablet qui:
https://www.danteweb.edu.it/cms/circolari/circ-345-consegna-tablet-in-comodato-duso/
Inchiostro digitale
E poi c’è il grosso problema delle stampe: la prima, e tuttora in corso, manifestazione della didattica a distanza è la mole di materiale che viene condiviso con le famiglie o direttamente agli studenti. Materiale che generalmente viene stampato, sia per le pagine che riguardano la spiegazione sia per la parte più corposa che riguarda i compiti, esercizi di varia natura che vengono passati su carta, eseguiti, poi si fa una foto o una scansione del compito e si restituisce digitalmente all’insegnante.
Abbiamo cercato di trovare degli strumenti che possano in qualche modo alleviare il ricorso alla stampa, in modo da risparmiare carta e cartucce e aiutare chi non dispone di una stampante in casa.
Per i compiti una possibile soluzione potrebbe essere affidarsi all’inchiostro digitale, completando cioè gli esercizi direttamente sul dispositivo su cui sono stati scaricati da ClasseViva tramite varie modalità.
Nelle dimostrazioni che vedete poco sotto abbiamo utilizzato un software gratuito e multi-piattaforma, cioè disponibile per la quasi totalità dei dispositivi: Xodo (in fondo alla pagina i link da cui scaricare la versione per il proprio dispositivo. E’ presente anche una versione via web che permette di non dover installare nulla).
In questo primo video viene eseguito un compito di italiano di classe prima con un tablet, prima con il dito, poi con un pennino:
In questo secondo video viene eseguito un compito di religione senza dispositivi sensibili al tocco ma solo con mouse e tastiera collegati al PC:
In entrambi i casi non si deve stampare nulla: si completa il compito, si salva e si carica su ClasseViva con le solite modalità
Chiaro che questo metodo non va bene con un tema di italiano o con domande a risposta aperta con molte parole da scrivere. Si tratta di un metodo pratico per quei casi con risposta multipla, frecce di collegamento, quiz di matematica, collegamento di elementi grafici, cruciverba, etc…
Se la vostra stampante a getto d’inchiostro vi sta pregando di darle tregua, forse potrebbe valere la pena fare un tentativo con questa metodologia.
Link utili per i software utilizzati
Spaggiari ClasseViva Famiglia
https://web.spaggiari.eu/sdf/app/default/cvv.php
Poi selezionare “Accedi” in alto a destra
Per installare Spaggiari ClasseViva Famiglia sui propri dispositivi Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.spaggiari.classevivafamiglia&hl=it
Per installare Spaggiari ClasseViva Famiglia dall’App Store per iPhone e iPad:
https://apps.apple.com/it/app/classeviva-famiglia/id1276095353
Zoom
https://www.zoom.us/
Per installare Zoom Cloud Meeting sui propri dispositivi Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=us.zoom.videomeetings
Per installare Zoom Cloud Meeting dall’App Store per iPhone e iPad:
https://apps.apple.com/us/app/id546505307
Skype
https://www.skype.com/it/
Per installare Skype sui propri dispositivi Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.skype.raider&referrer=utm_source%3Dscomphonedownload
Per installare Skype dall’App Store per iPhone e iPad:
https://apps.apple.com/app/apple-store/id304878510
Per installare Skype per Windows:
https://www.microsoft.com/it-it/p/skype/9wzdncrfj364?cid=scom&rtc=1&activetab=pivot:overviewtab
Microsoft Office
Per installare Microsoft Office sui propri dispositivi Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.microsoft.office.officehubrow&hl=it
Per installare Microsoft Office dall’App Store per iPhone e iPad:
https://apps.apple.com/us/app/microsoft-office/id541164041
Xodo
https://www.xodo.com
Per installare Xodo sui propri dispositivi Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.xodo.pdf.reader&hl=en
Per installare Xodo dall’App Store per iPhone e iPad:
https://apps.apple.com/ca/app/xodo-pdf-pro-highlight-sign/id805075929
Per installare Xodo per Windows:
https://www.microsoft.com/it-it/p/xodo-pdf-reader-editor/9wzdncrdjxp4?activetab=pivot:overviewtab
Xodo web app:
https://www.xodo.com/app/#/