
Nuovo appuntamento con la nostra rubrica di pasticci in cucina! Ma questa volta, a differenza del passato, proponiamo una ricetta che è d’aiuto nelle fredde giornate invernali.
La “polenta di nonna Fiorella” è un piatto proposto da Catia, mamma di Daniele classe 5A e di Margherita, ex alunna della Carducci, ma abbiamo il sospetto che questa pietanza venga da una lunga tradizione di famiglia.
Ingredienti
Per le carni: salsicce (almeno 1 a persona), puntine di maiale (almeno 1 a persona), un pò di spezzatino di manzo, qualche pezzetto di pollo (ad es. i fusi). Una scatola di pelati, passata di pomodoro grossa a coprire le carni.
Farina di mais, circa 150 g a persona. Acqua secondo le istruzioni. Aggiungete poco olio e sale all’acqua per la polenta.
Parmigiano grattugiato.
Preparazione
Per preparare un buon sugo di carne come prima cosa occorre predisporre l’ambiente: mettere sulla bilancia un pò di tempo, in un calice un buon vino rosso da sorseggiare durante la preparazione, intavolare una buona conversazione e coinvolgere tutta la famiglia.

Prendere una pentola ampia e preparare un soffritto di carota, sedano, cipolla bianca olio evo. Sfumare con vino bianco. Aggiungere le carni: salsicce di maiale, puntine, fusi di pollo, spezzatino di manzo. Far rosolare, poi sfumare con vino rosso. Aggiungere i pelati schiacciati, la passata grossa di pomodoro, foglia di alloro, a piacere grattugiata di noce moscata e far arrivare a bollore.
Salare e mantenere un bollore tranquillo per un paio d’ore rimboccando ogni tanto con un goccio d’acqua. Quando la parte grassa sarà separata dal pomodoro… il sugo è pronto per l’assaggio collettivo. Via di bruschetta, re del pane toscano, e immergere nella pentola… Assaggiare… Senza ustionarsi. Bene! Aggiustare di sale se serve.

È il momento di preparare la polenta, di tipo fioretto (delicata) seguendo le istruzioni. Deve essere come un purè denso: cremoso e consistente, ma non dura.


Grattugiare abbondante parmigiano ben stagionato.
Per servire: predisporre un abbondante strato di polenta, creare un piccolo incavo al centro. Ricoprire di sugo e vari pezzetti di carne. Aggiungere una buona spolverata di formaggio e… niente, è arrivato il momento di gustare!

Ricordate il calice di vino rosso sorseggiato all’inizio? Correte a recuperare la bottiglia di vino per accompagnare questo piatto succulento!