Da muffin a cupcake

0
1113
Logo Carducci e Pasticci in cucina

Dolci meraviglie
Dolci meraviglie

Benvenuti al secondo appuntamento con questa rubrica da leccarsi (letteralmente) le dita!

Questa volta, presi da un irrefrenabile impeto di altruismo natalizio, avete invitato a pranzo il giorno di Natale tutti i parenti vicini e lontani, dalla nonna dal palato esigente allo zio che abita lontano, che non vedete da tanto e che hanno accettato il vostro invito solo per vedere come ve la cavate in cucina. Più o meno avete in mente tutto il menu ma volete stupire alla fine del pasto con dei dolcetti sfiziosi che possano chiudere in bellezza.

Ecco che torna in nostro aiuto la mamma di Giorgia, 2B, con una ricetta di invitanti muffin, anzi cupcake (tra poco vi sarà tutto chiaro!). Sarà direttamente lei a guidarci step by step nella preparazione di questi dolci: la ringraziamo per l’estrema chiarezza e per le fantastiche foto a corredo!

SeparatoreMuffin

Ingredienti

  • 3 uova
  • 175 g. farina autolievitante (sono quelle confezioni di farina apposta per biscotti e torte dove c’è scritto farina e lievito)
  • 150 g. zucchero
  • 150 g. olio di semi di mais
  • 1 boccetta di aroma di vaniglia

Preparazione

Per l’impasto basta mettere tutti gli ingredienti insieme e mescolare sia con un robot da cucina che con uno sbattitore elettrico ad immersione che, naturalmente, con una frusta a mano. Basta mescolare il tutto per un paio di minuti e il nostro impasto (soffice e cremoso) è pronto per essere suddiviso nei 12 posti dello stampo per muffin, dove precedentemente avrete già posizionato 12 pirottini di carta.

L'impasto soffice e cremoso
L’impasto soffice e cremoso

I pirottini vanno riempiti per non più di due terzi del loro spazio, perchè in cottura il muffin lieviterà e prenderà la forma a cupola che conosciamo molto bene!

Lo stampo per muffin già pronto
Lo stampo per muffin già pronto

Cuocere in forno statico già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Prima di togliere dal forno fare sempre la prova stecchino per verificare che siano cotti anche al loro interno.

Muffin pronti!
Muffin pronti!

Lasciare raffreddare i muffin e poi spolverizzare con zucchero a velo o procedere con le decorazioni a vostro piacere: io ve ne faccio vedere come esempio due tipi diversi.

Primo esempio di decorazione

Decorazione in pasta di zucchero: per prima cosa tagliare la cupola del muffin in modo da avere una superficie liscia.

Il taglio del muffin
Il taglio del muffin

Poi con della pasta di zucchero colorata e delle formine tagliabiscotti a tema natalizio sbizzarite la vostra fantasia! Fissate la pasta di zucchero al muffin con della colla alimentare, oppure molto semplicemente con un piccolissimo strato di miele o di marmellata.

Decorazioni a go go
Decorazioni a go go

Secondo esempio di decorazione

Decorazione ad albero di natale con panna da montare, come nel mio caso, oppure se preferite con crema al formaggio o crema al burro.

Io ho montato della panna vegetale (in questo modo i miei muffin possono essere mangiati anche da intolleranti o allergici ai latticini) e l’ho colorata con colorante alimentare in gel verde. Con una sac à poche con beccuccio a stella ho formato i miei alberelli e li ho cosparsi di palline di zucchero colorate e stelline di zucchero. Per la punta dell’albero ho utilizzato alcune formine in pasta di zucchero.

Dolci alberelli
Dolci alberelli

Conservare i muffin con zucchero a velo o pasta di zucchero a temperatura ambiente, mentre quelli decorati con panna montata (o altra crema) in frigorifero per un paio di giorni.

NB Per non confondere io ho utilizzato per tutta la ricetta il termine muffin, ma sappiate che nel momento in cui avete deciso di decorare i vostri muffin e non cospargerli semplicemente di zucchero a velo, dovreste abbandonare il termine muffin e utilizzare il più appropriato cupcake!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here